Un po’ di storia

La Capoeira Angola nasce in Brasile  durante l´epoca coloniale, per opera degli schiavi dell´Angola che furono deportati attraverso l’avamposto di Benguela; essi portarono la tradizionale lotta con i piedi,  che nel corso di secoli  è stata mutata nell’attività oggi conosciuta come capoeira angola.
Essa è una attività di gruppo; gli elementi costitutivi della capoeira angola sono il canto, la musica, la danza e la lotta.

Essenzialmente, la Capoeira Angola è una lotta trasfigurata in danza; la lotta, anche attraverso la danza, doveva essere sottratta alla vista  dei guardiani di schiavi, per questo motivo la lotta nel tempo si è trasformata in vera e propria espressione artistica di gruppo: tutti i presenti partecipano cantando, suonando o giocando all’interno del cerchio formato dai capoeristi. All’interno del cerchio due giocatori si confrontano. Accompagnati dalla melodia del canto e dal ritmo imposto dagli strumenti musicali, i due giocatori disegnano parabole ingannevoli e sorprendenti. Il giocatore all’interno del cerchio è lottatore e simultaneamente danzatore, è una lotta simbolica dove ci si affronta danzando senza affondare i colpi.

I colpi sono solo accennati: l’importante durante il gioco è l’abilità di sorprendere il compagno utilizzando la propria astuzia ed esperienza. 
Il principio fondamentale della capoeira angola è il rispetto dell’altro, delle differenze culturali e di tutto ciò che fa parte della natura.

La capoeira non è strumento di sopraffazione, ma di emancipazione dell’essere umano
Per realizzare un bel gioco, la destrezza non è sufficiente, è necessaria anche una buona musica, suonata e cantata con accortezza: quanto più la musica è ben eseguita, tanto più il gioco sarà avvincente. La musica è realizzata dagli stessi partecipanti con strumenti caratteristici costruiti artigianalmente come il berimbau, il caxixì e il  reco-reco.

Ai partecipanti è data la possibilità di costruire il proprio strumento, essi vengono guidati nella fabbricazione e nell’acquisizione delle abilità necessarie per suonarlo. Le canzoni fanno parte del repertorio culturale della capoeira angola e sono cantate in lingua originale: il portoghese.